Proprietà salutari dell'Olio Extra Vergine di Oliva
L’Olio Extra Vergine di Oliva ha un ruolo fondamentale nel mantenimento dello stato di salute di ogni persona.
La statunitense Food and Drug Administration (FDA), il severo ente governativo che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, che saranno distribuiti sul suolo americano, ha rivisitato la definizione di olio extravergine d’oliva da alimento salutare a medicinale.
Gli americani non hanno chiuso gli occhi davanti alle sempre più numerose e solide evidenze scientifiche di efficacia clinica dell’Olio Extravergine di Oliva nella prevenzione di letali malattie cardiovascolari e deficit cognitivi tipici dell’anziano, oltre che nel ridurre il rischio del silenzioso diabete mellito di tipo II.
Forse non tutti sanno che l’assunzione quotidiana di olio extravergine d’oliva è utile a ridurre il rischio di cancro alla mammella grazie alle sue grandi proprietà anti-infiammatorie e nutrigenomiche.
Il claim FDA stabilisce che è sufficiente ingerire ogni giorno, ed entro massimo 12/18 mesi dall’estrazione (secondo la legge italiana (Legge n.9/2013, art.7), dalla data d’imbottigliamento del prodotto), 2 cucchiai (23 grammi) di olio extravergine d’oliva (avente notoriamente un contenuto di acido oleico tra il 70 e l’80%), crudo e lavorato a freddo, per garantire al nostro organismo l’assunzione di almeno 17.5 grammi di acido oleico, un importante acido grasso monoinsaturo della famiglia degli omega 9, 4.5 milligrammi di vitamina E, un noto antiossidante liposolubile, 10 milligrammi di efficaci polifenoli (tra tutti l’oleocantale, il tirosolo, l’idrossitirosolo e l’oleaceina), potenti modulatori dell’espressione di geni protettivi in modo epigenetico.
Nel 2016 è stato dimostrato da un gruppo di ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari che la singola assunzione da parte di soggetti sani, al mattino e a digiuno, di 50 millilitri (44 grammi) di olio extravergine di oliva Coratina promuove l’espressione di microRNA (miR; i più piccoli RNA in natura che bloccano l’espressione di specifici geni) ad azione anti-infiammatoria (miR-23b-3p) e anti-tumorale (miR-519b-3p), mentre inibisce l’espressione di microRNA che favoriscono l’insorgenza della resistenza all’insulina (miR-107)
23 grammi di olio extravergine d’oliva garantiscono l’apporto di poco più di 200 calorie. Pertanto, l’Olio EVO dovrebbe essere il condimento esclusivo di una dieta bilanciata e povera di grassi, come quella Mediterranea oppure quella DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), per evitare un eccessivo introito di calorie da grassi.
Gli studi a supporto della decisione della FDA erano sotto gli occhi di tutti da anni e dimostrano che la sostituzione nella dieta di alcuni acidi grassi saturi, come quelli a lunga catena (ad esempio, l’acido palmitico e l’acido miristico), con giuste dosi di acido oleico e/o acidi grassi polinsaturi (ad esempio, gli omega 3) riduce fortemente i livelli sierici di colesterolo totale e colesterolo LDL, tra le principali cause di aterosclerosi.
Sistema cardio-circolatorio
Chi consuma abitualmente olio di oliva riduce fortemente il rischio di malattie dell’apparato cardio-circolatorio.
Sistema gastro-intestinale
L’olio extra vergine di oliva, rispetto ad altri grassi, è senza dubbio quello più digeribile, poiché viene assorbito in maniera veloce, proteggendo le mucose dell’apparato digerente.
Sistema scheletrico
L’olio extra vergine di oliva rallenta i processi di decalcificazione delle ossa nelle persone in età avanzata ed è indicato per lo sviluppo del sistema scheletrico dei bambini.
Sistema nervoso
L’olio extra vergine di Oliva previene l’insorgenza del deterioramento delle funzioni cerebrali e svolge un’azione importante sullo sviluppo del sistema nervoso durante l’infanzia.
Sistema immunitario
L’olio extra vergine di Oliva è un protettore del sistema immunitario, neutralizzando i radicali liberi. Efficace la sua azione antiossidante nei confronti delle pareti celluari.
Sistema dermo-epiteliale
L’olio extra vergine di oliva è un protettivo della pelle, cura la caduta dei capelli e protegge la pelle dal sole.
- essere conservato a una temperatura tra i 14 e i 18 gradi; mentre, non ama temperature elevate oppure vicine o inferiori allo zero;
- essere custodito in piccoli (massimo 500 millilitri) contenitori ben chiusi, sempre puliti, di vetro (opaco o scuro), di porcellana o di acciaio inox, in luoghi freschi e lontani da contaminazioni aromatiche. Sebbene la latta sia un buon compromesso per brevi periodi, la plastica per alimenti non dovrebbe essere mai utilizzata. Ricordando, però, che nella ristorazione la legge italiana legge 161 del 30 ottobre 2014 (articolo 18, comma 1 c) prescrive l’uso di contenitori chiusi, etichettati e non rabboccabili, mentre vieta l’uso di gradevoli e artistiche ampolle o oliere “domestiche”
- non essere a contatto con l’ossigeno e per questo non farlo residuare a lungo in contenitori mezzi vuoti, anche se ermeticamente chiusi.

-
Olio Extra Vergine di Oliva Bio – 5lt
€75.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Bio – 0.75lt
€15.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Bio – 0.50lt
€12.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Bio – 0.25lt
€7.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Dop – 5lt
€65.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Dop – 0.75lt
€13.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Dop – 0.50lt
€10.00 Aggiungi al carrello -
Olio Extra Vergine di Oliva Dop – 0.25lt
€6.00 Aggiungi al carrello
