Azienda
A metà strada tra le pendici delle dolci colline ericine, e le rovine della splendida Segesta, sorge l’Agriturismo Don Carlo srl, Azienda Agricola, a prevalente vocazione olivicola, con Agriturismo.
La famiglia Zichichi, proprietaria dell’azienda dalla seconda metà del 1800, ha riservato da sempre alla coltivazione dell’ulivo, un posto di assoluta importanza, puntando all’eccellenza nei sistemi di coltivazione e nella qualità del prodotto finale.
Da diversi anni il nostro olio ha ottenuto la denominazione di origine protetta (DOP) e la produzione avviene secondo i canoni dell’agricoltura biologica.

IL TERRITORIO E LA VARIETÀ
Gli uliveti – con più di 2000 piante di cui 1000 circa secolari e le altre con età media di circa 25 anni, di varietà Cerasuola e Nocellara del Belice (90%) e Biancolilla (10%) – si trovano nel comune di Erice, a una media di 150 metri di altitudine. La zona è collinare, con circa il 10% di pendenza, clima mite e terreno calcareo. La Cerasuola offre profumazioni che permangono nel tempo, la Nocellara del Belice aromaticità, la Biancolilla sapore dolce e sensazioni fresche. Il risultato di queste tre varietà, caratteristiche della Sicilia, è un olio che al naso ha un’impronta erbacea seguita da note di pomodoro verde e sentori balsamici. In bocca la pasta morbida si accorda all’amaro unito al piccante persistente.

LA CONSERVAZIONE ED IL CONFEZIONAMENTO
DOP BIO FILTRATO: Il mosto d’olio viene immediatamente filtrato e conservato in contenitori di acciaio inox sotto azoto che impedisce l’ossigenazione, nel magazzino a temperatura controllata adiacente al frantoio.
DOP NON FILTRATO: L’olio non filtrato viene conservato in contenitori di acciaio inox sotto azoto che impedisce l’ossigenazione, nel magazzino a temperatura controllata adiacente al frantoio; a marzo è travasato in altri contenitori per separarlo dal residuo solido – la morchia – che si è depositato sul fondo. L’olio extravergine di oliva è quindi pronto per essere imbottigliato in vetro scuro.
L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
La coltura dell’olivo in Sicilia Occidentale origina fin dal VI secolo a.C. prima coi Fenici e successivamente si sviluppa con i Greci. La nostra azienda sorge sulle dolci colline dell’Agro Ericino dove da più di quattro generazioni coltiviamo 2000 piante di ulivo secolari che danno un olio dal profumo e dal gusto inconfondibili.
La saggezza contadina e la ricerca della la qualità ci hanno permesso di ottenere la Denominazione di Origine Protetta.
L’olio si ottiene da uliveti di Cerasuola e Nocellara del Belice, in misura superiore del 90%, e Biancolilla per il restante 10%. Le olive, raccolte a mano tra ottobre e novembre, sono immediatamente trasportate in frantoio in cassette aerate e subito dopo molite.
Il nostro olio è controllato dalla Camera di Commercio di Trapani previo test e analisi effettuati dal Laboratorio Chimico delle Agenzie delle Dogane.oltu

Siamo nella Guida agli extravergini 2023: tutti gli oli del presidio Slow food

Facciamo parte del presidio Slow Food degli Olivi secolari
